Logo di KeepTheSun con due triangoli intersecati che formano una saetta al centro

Durata pannello fotovoltaico: quanto dura davvero un impianto?

Impianto fotovoltaico in un grande campo vicino al mare

Quanto dura davvero un pannello fotovoltaico?

È una delle domande più frequenti tra chi sta per installare un impianto solare e chi lo possiede da anni. La durata di un impianto fotovoltaico, infatti, non riguarda solo la “vita utile” dei pannelli, ma anche il rendimento nel tempo, la qualità dei componenti e i fattori ambientali che ne influenzano l’efficienza.

In questo articolo analizziamo quanto dura un pannello fotovoltaico in media, cosa comporta il decadimento annuale delle prestazioni, quanto resistono inverter e batterie di accumulo, e quando conviene sostituire o rivendere i moduli usati. Ti guideremo con dati reali, confronti tra tecnologie e consigli per prolungare la vita del tuo impianto e valorizzarlo al massimo, anche a distanza di 20 o 30 anni.

Quanto dura un pannello fotovoltaico? Vita utile reale e media stimata

Un pannello fotovoltaico, in condizioni normali, ha una durata media stimata tra i 25 e i 30 anni. Si tratta della cosiddetta “vita utile”, cioè il periodo in cui continua a produrre energia in modo efficiente, senza richiedere sostituzioni.

È però importante sapere che non esiste un momento in cui “smette di funzionare”. Il calo è progressivo, e molti pannelli possono funzionare ancora bene anche dopo trent’anni. Tuttavia, a un certo punto la produzione scende a un livello tale da rendere più conveniente l’aggiornamento.

Vecchio impianto fotovoltaico usurato dal tempo

Perché la resa dei pannelli fotovoltaici cala nel tempo?

La durata di un pannello fotovoltaico è strettamente legata al suo decadimento annuo, ovvero la perdita fisiologica di efficienza anno dopo anno. Si tratta di un fenomeno naturale, dovuto in gran parte al degrado del silicio con cui sono realizzati i moduli.

In media, il calo di rendimento si aggira tra lo 0,5% e lo 0,8% all’anno. Alcuni pannelli possono arrivare anche all’1%. Questo significa che un impianto da 3 kW che oggi produce 3.900 kWh/anno, dopo 25 anni produrrà circa 3.100 kWh/anno.

Il decadimento dipende da vari fattori: materiali, esposizione al sole, manutenzione, condizioni ambientali e tipo di tecnologia utilizzata.

Durata media di inverter, batterie e altri componenti dell’impianto

Un impianto fotovoltaico non è fatto solo di pannelli. Esistono altri elementi chiave, ognuno con una propria durata utile:

  • Inverter: dura in media 8–12 anni. È il componente che converte la corrente da continua ad alternata, e va sostituito almeno una volta nel ciclo di vita dell’impianto.

  • Batterie di accumulo: hanno una durata variabile. Quelle al litio durano tra 10 e 15 anni (fino a 12.000 cicli completi), mentre quelle al piombo-acido si fermano tra 5 e 10 anni.

  • Cablaggi e strutture: se ben installati e mantenuti, possono durare anche più di 25 anni.

Tabella dei componenti di un impianto fotovoltaico con durata media e relative criticità legate all'usura

Cosa incide sulla durata di un pannello fotovoltaico?

Non tutti i pannelli invecchiano allo stesso modo. Ci sono condizioni che possono accelerarne l’usura o, al contrario, preservarne più a lungo l’efficienza. Ecco i principali fattori:

  • Temperatura: le escursioni termiche molto elevate stressano il materiale.

  • Inquinamento e salinità: l’ambiente marino e le aree industriali richiedono più attenzione.

  • Polveri sottili: possono depositarsi sui moduli e ridurre la resa.

  • Cicli di carica/scarica: in caso di accumulo, un utilizzo intenso può influire sulla durata delle batterie.

Durata del pannello fotovoltaico in base alla tecnologia

Non tutti i pannelli hanno la stessa curva di decadimento. A parità di condizioni, ci sono differenze tra le tecnologie:

  • Silicio cristallino (mono o poli): sono i più diffusi, hanno una buona resa e una perdita annua media dello 0,8%.

  • Moduli CIS (film sottile): si comportano bene in condizioni di basso irraggiamento.

  • Moduli CdTe (telloruro di cadmio): offrono un rendimento interessante anche in ambienti difficili, con una perdita più contenuta nel tempo.

Un impianto da 3 kW ben esposto può produrre, a Roma:

  • 4.340 kWh/anno con pannelli in silicio

  • 4.420 kWh/anno con CIS

  • 4.770 kWh/anno con CdTe

Come aumentare la durata di un impianto fotovoltaico

La buona notizia è che la vita di un impianto fotovoltaico si può allungare. È sufficiente adottare alcune buone pratiche, come:

  • pulizia regolare dei pannelli (senza abrasivi)

  • ispezioni annuali e controllo dei cablaggi

  • monitoraggio delle prestazioni tramite app o software

  • interventi tempestivi in caso di anomalie o cali produttivi

Anche solo la prevenzione fa una grande differenza nel mantenere l’impianto efficiente il più a lungo possibile.

Cosa fare quando un pannello fotovoltaico si esaurisce?

Un pannello fotovoltaico non “muore” improvvisamente. Quando arriva alla fine del suo ciclo utile, ci sono tre possibilità:

  1. Sostituirlo con pannelli nuovi, più efficienti.

  2. Riciclarne i materiali, seguendo la normativa RAEE.

  3. Rivenderlo, se ancora funzionante.

Hai pannelli da vendere?

caricali su KTS

Pannelli usati: si possono rivendere? Dove e come farlo

Sì. Un pannello può essere tecnicamente datato, ma ancora utile. Impianti off-grid, installazioni agricole, piccole realtà industriali: c’è una crescente domanda di pannelli usati in buono stato.

KTS è il primo marketplace dedicato alla compravendita di pannelli fotovoltaici usati. Qui puoi:

  • mettere in vendita i tuoi pannelli dismessi

  • ricevere supporto tecnico e valutazione

  • contribuire a una filiera più sostenibile e circolare

pannelli solari in magazzino pronti ad essere venduti o smaltiti

Domande frequenti sulla durata del pannello fotovoltaico

Quanto dura un pannello fotovoltaico?

In media, un pannello fotovoltaico ha una durata compresa tra i 25 e i 30 anni. Tuttavia, non si “spegne” improvvisamente: può continuare a produrre energia anche oltre i trent’anni, ma con una resa inferiore rispetto ai primi anni di utilizzo. Il calo di efficienza è fisiologico e generalmente lento: si aggira tra lo 0,5% e l’1% annuo, in base alla qualità del modulo, alla manutenzione e alle condizioni ambientali.

Quando si sostituiscono i pannelli fotovoltaici?

Non esiste una scadenza fissa. I pannelli vengono sostituiti quando il calo di produzione non è più sostenibile rispetto ai consumi, oppure in caso di danni fisici, rotture o quando si decide di fare repowering per aumentare l’efficienza complessiva dell’impianto. In alcuni casi si sostituiscono anche per approfittare delle nuove tecnologie.

Come capire se i pannelli solari sono danneggiati?

I segnali più comuni di un pannello danneggiato sono:

  • Caldo improvviso della superficie (hot spot),

  • Perdita anomala di produzione rispetto alla media stagionale,

  • Presenza di crepe o infiltrazioni d’acqua visibili,

  • Danni al vetro protettivo o ai cavi,

  • Allarmi sul sistema di monitoraggio dell’impianto (se presente).

    In caso di dubbi, è sempre consigliabile far eseguire un controllo tecnico.

Quanto dura un inverter fotovoltaico?

L’inverter – cioè il dispositivo che trasforma l’energia da corrente continua a alternata – ha una durata inferiore rispetto ai pannelli: in media tra gli 8 e i 12 anni. Alcuni modelli di fascia alta possono durare anche di più, ma è comunque il primo componente che tende ad andare sostituito durante la vita dell’impianto.

Le batterie fotovoltaiche quanto durano?

Dipende dalla tecnologia:

  • Batterie al litio: tra i 10 e i 15 anni, con cicli di carica completi che possono arrivare anche a 12.000.

  • Batterie al piombo: tra i 5 e i 10 anni, ma con un’usura più rapida.

    La durata può variare in base all’utilizzo, alla profondità di scarica e alla temperatura di lavoro.

I pannelli usati sono ancora utili?

Assolutamente sì, se ancora funzionanti. Anche se non più adatti a un impianto domestico con elevate esigenze, possono essere riutilizzati in contesti meno energivori: impianti off-grid, installazioni agricole, serre, rifugi di montagna, progetti industriali.

Piattaforme come KTS permettono di valutarli e rivenderli, prolungando il loro ciclo di vita e riducendo gli sprechi.

Cerchi pannelli usati?

Accedi al marketplace

Annunci che potrebbero interessarti